top of page

IL CUORE DI LUGLIO







Carissimi Amici ben trovati!



Le quattro stagioni sono i movimenti, l'imprevedibile relazione

tra Cielo e Terra.


Per costruire il sistema salute e vivere lungamente, basterà seguire la corrente che si manifesta nella stagione presente. 

Una volta compreso come si manifesta per noi e in noi la stagione, basterà adattarsi e trasformarsi in armonia con la Natura.


Saper fluire negli imprevedibili e mutevoli comportamenti delle stagioni è la dote principale per il nostro allineamento, equilibrio e quindi per la nostra salute.

Concretizziamo antichi e saggi insegnamenti dedicando tempo e attenzione al nostro corpo sfruttando tecniche Yoga di connessione fisica attraverso gestualita' corporea, momenti di riflessione, alimentazione adatta alla stagione, stile di vita allineato alle condizioni esterne ed interne.

Saper riconoscere i nostri bisogni è importante ma soprattutto è fondamentale riflettere su quali sono in realta', perche anch'essi possono trasformarsi in base al clima e alle stagioni.


L’estate è una stagione nella quale viviamo molto intensamente, siamo piu' esposti ai fattori ambientali, alle relazioni sociali, alla accresciuta disponibilità al movimento e alle attività ricreative in generale.

Nella stagione estiva prevale l’elemento Fuoco e il pitta Dosha, pertanto con la pratica Yoga possiamo lavorare sul mantenere a bada questa energia a livello del terzo Chakra (manipura) ed equilibrarlo con l’elemento acqua, che rinfresca.


Con il caldo il corpo è più morbido e flessibile, sovente anche spossato.

La pratica Yoga in estate è più soft, si dedica piu' sulle posizioni di allungamento e di apertura, soprattutto del plesso del cuore, organo sollecitato maggiormente in questo periodo, proprio per l’apertura verso l'esterno, in relazione con l’altro.

La pratica degli Asana si concentra sulla consapevolezza e sul respiro più che sulla forza fisica, mentre i Pranayama consigliati sono quelli rinfrescanti e calmanti (in particolare (sitali e shiktari).

La pratica degli asana di apertura del cuore presentano risvolti sottili che possono portare enormi conseguenze in termini di benessere e tranquillita'.


Oltre l’aspetto anatomico, in cui il lavoro si concentra sull’apertura di petto torace e spalle, le pratiche lavorano anche a livello energetico, stimolando Anahata (il quarto chakra) che è legato alla vita emotiva, e quindi alla capacità di aprirsi alla vita, alla relazione con se stessi e con l’altro.


Inoltre, secondo la tradizione indiana è presente anche un altro cuore, Hrdaya, il cuore spirituale, centro di pura coscienza illuminata, l’amore universale.

Il contatto con la Natura, che in questo periodo e' piu' viva che mai e si presta, placa il cuore e lo alleggerisce, riduce a consapevolezza i fenomeni energetici che ci avvolgono, alimentando automaticamente una devozione spirituale che unisce, che spinge a percepire intensamente la totale non-dualita'.



Durante l’estate, quando le temperature sono elevate, possiamo adattare la nostra pratica per mantenere l’equilibrio e promuovere la freschezza del corpo e della mente.

Nei mesi più caldi è importante tenere a mente di non strafare e cercare di fare una pratica meno intensa rispetto al solito,

Partendo dal fisico, per passare dalla mente e arrivare alle nostre emozioni, ecco che entriamo in contatto con il nostro spirito ed è lì che lo yoga diventa una pratica spirituale che ci riporta a noi stessi, al nostro sé profondo e così ad una vita sempre più felice.



Dopo il solstizio d'estate, la Natura, anche se ancora impercettibilmente, ha iniziato il suo lento cammino di ritorno verso la sua indispensabile morte invernale, necessaria come mezzo unico per la sua inevitabile e inesorabile rinascita.

Rendersi conto di questo fatto è piuttosto semplice, basta osservare con sufficiente presenza i continui mutamenti che la natura attua per morire prima e ri-nascere poi.

Più complicato se decidiamo di portare il concetto della morte e della ri-nascita nell'essere umano e nella nostra stessa vita.


Molto affascinante, e forse anche utile in termini di conoscenza, affidarci anche al pensiero di uno dei più eminenti uomini di scienza dell’ultimo secolo e scoprire  che l’Universo è tutto Pensiero e che la Realtà esiste solo in ciò che pensiamo.

Le parole del prof. Vittorio Marchi a Rimini il 13 febbraio 2014.


"La morte è il più clamoroso equivoco della storia umana.

L’energia è quella manifestazione che fa accadere le cose e gli eventi.

Essendo di carattere vibrazionale essa si manifesta in una incommensurabile vastità di forme e di aspetti.

Dietro tutte queste apparenze si cela una realtà legata a un campo di frequenze comprese in bande, ciascuna delle quali ha uno sbocco nel panorama delle cose materiali che noi vediamo.

Sofisticate tecnologie dimostrano che l’uomo non muore quando sembra separarsi dalla sua carica energetica che lo vivifica, perché ciò che si stacca dal soma migra e fluisce verso altre locazioni.

Il nostro apparato sensoriale è limitato e quindi inadeguato a permetterci di percepire la realtà al suo livello più profondo.

Occorre comprendere che l’anima che sta per trapassare non è il corpo, bensì la vita stessa e che la sua natura non è materica ma spirituale e che al contrario del suo corpo psico-fisico non conosce mutamento, né decadimento.

Inconsciamente non possiamo sopportare di morire in quanto sappiamo che non è possibile farlo.

Quando l’Io ben centrato ne ha la suddetta visione, allora siamo fuori dal paradigma spazio-temporale.

Il tutto dipende dalla qualità del nostro livello di coscienza.

Se non modifichiamo il nostro atteggiamento mentale, se non cambiamo lo stato della nostra visione del mondo, non potremo scegliere il mondo successivo, ma ci troveremo a ripetere ciò che siamo qui con le stesse difficoltà e le stesse limitazioni.

Il paradiso infine, non è un luogo, ma è una dimensione della coscienza.

Il tempo non esiste."






POSTURAL STRENGTH

                                 con MARCO TAVAGLIONE


Proseguono le preziose classi di Marco, nostro insegnante di Yoga e Osteopata esperto, riguardo lo studio della fisiologia del movimento e la sua sperimentazione pratica.







  • Mercoledì 2, 9 e 16 Luglio dalle 18.30 alle 19.30.


       



                          










LE SPECIAL CLASS



Le "Special Class" sono classi che presentano particolarità sostanziali ed uniche nel loro genere.







Le Special Class sono lezioni di 75 minuti che, grazie alla presenza e all' "aiuto" di attrezzi, permettono di elevare in maniera esponenziale quello che nello Yoga si chiama Svadhyaya, lo studio e ascolto profondo di sé, in questi casi uno studio più dettagliato del nostro corpo, delle sue potenzialità e della nostra capacità di controllo su di esso.





Lr Special Class sono lezioni di Fly Yoga con le Amache, lezioni di



Blind Yoga nelle quali si pratica con una benda sugli occhi, le lezioni con le sedie e le classi con le wheels.


Tutti momenti nei quali, con l'ausilio di tecniche particolari, l'attenzione verso sé si amplifica permettendo ascolto e osservazione stupefacenti.


"Dove va l'attenzione va il tuo respiro, dove va il respiro va la tua energia".




Le Special Class non rientrano nell'abbonamento e sono al costo di un credito.


Un Venerdì ogni mese Ileana con Yoga Wheels

Un Giovedì ogni mese Giacomo con Chair Yoga e Yoga Blind

Le date precise sono a calendario.



LE MASTERCLASS






Sono A cadenza mensile il Team Elysium, anche con classi condivise da più insegnanti, organizzerà una lezione della durata di 100 minuti concretizzando e approfondendo sul tappetino un contenuto dedicato.


Grazie alla presenza di professionisti, inoltre, Elysium aggiungera' valore e sostanza al calendario con classi di approfondimento riguardo lo Yin Yoga, Yoga Nidra, yoga al femminile, yoga in gravidanza, anatomia funzionale, anatomia posturale, kundalini yoga, vibrazioni sonore energetiche e classi di approfondimento riguardo il pensiero e l'etica dello yoga.


Le masterclass non rientrano nell'abbonamento e sono al costo di due crediti.










ALERT SETTEMBRE 2025  


       CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI








Sabato 27 Settembre 2025, come da calendario da poco pubblicato, avra' inizio il Corso di Formazione Insegnanti 200 ore, pianificato, strutturato e predisposto da Elysium Yoga Studio e il suo Team di insegnanti.


Il programma, il calendario, i docenti e tutto quello che riguarda il corso di formazione si trovano sul sito alla pagina "FORMAZIONE".


Nella pagina leggerai anche che Elysium, in linea con i propri princìpi- anche se non sei iscritta/o al Corso di Formazione- Ti da la possibilita' di crescere in termini di Conoscenza e sviluppare Consapevolezze e Capacita' per Te inedite.


Il programma e' ampio perche' segue la reale formazione di 200 ore che richiedono 12 weekend per essere soddisfatte.

Ampio significa opportunita':

la possibilita' di includere approfondimenti mirati a esperienze su stili e modalita' differenti di pratica (Odaka Yoga, Nidra Yoga), tecniche energetiche e vibrazionali forse ancora poco praticate perche' poco conosciute (Kundalini, Gong)

Il programma anche grazie alla presenza di Professionisti e'di grande valore e sostanza.


Qui tutte le info:



In allineamento al corso di formazione di 200 ore, saranno avviati corsi brevi di formazione aperti a tutti (corso di anatomia funzionale e corso Yoganasanas).

Per gli insegnanti la possibilità di riconoscimenti ufficiali tramite Yoga Alliance (monte ore da poter aggiungere ai corsi già effettuati o da effettuare.




Se sei interessato/a non esitare a contattarci!


Siamo desiderosi di rispondere alle tue domande e certi di risolvere i tuoi dubbi.






Ci incontriamo sul tappetino!



La pratica segna, la pratica salva.



Team Elysium Yoga Studio











 
 
 

Commentaires


bottom of page